La tradizione dei mercatini di Natale in Toscana risale al Medioevo. In origine questi essi si tenevano nelle piazze e nei mercati cittadini per vendere merci e cibo in vista delle festività natalizie…
I mercatini di Natale in Toscana sono un’esperienza festosa e magica che attira visitatori da tutto il mondo. Sono un luogo ideale per acquistare regali unici, gustare cibi e bevande tradizionali e semplicemente immergersi nello spirito natalizio.
Storia dei mercatini di Natale in Toscana
La tradizione dei mercatini di Natale in Toscana risale al Medioevo. In origine questi mercati si tenevano nelle piazze e nei mercati cittadini per vendere merci e cibo in vista delle festività natalizie. Nel corso del tempo, i mercatini sono diventati più elaborati e festosi e oggi presentano un’ampia varietà di attrazioni, tra cui bancarelle che vendono decorazioni natalizie, cibo e bevande; musica dal vivo e intrattenimento; e attività natalizie tradizionali, come presepi e spettacoli di burattini.
I migliori mercatini di Natale in Toscana
In Toscana è possibile scegliere tra molti meravigliosi mercatini di Natale. Ecco alcuni dei migliori:
Weihnachtsmarkt nel centro di Firenze
Il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, si terrà in Piazza Santa Croce a Firenze dal 18 novembre al 17 dicembre. Decine di bancarelle in legno venderanno cibi e bevande della tradizione tedesca, come salsicce, crauti, stinchi di maiale e strudel. Ci saranno anche giochi e musica dal vivo per i bambini. Inoltre, decine di produttori europei esporranno oggetti fatti a mano e decorazioni natalizie. È una grande opportunità per trascorrere del tempo di qualità e divertirsi con i propri cari.
Dal 18 novembre 2023 al 17 dicembre 2023. Dalle 10.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì. Dalle 10.00 alle 23.00 il sabato e la domenica.
Mercato nel Campo di Siena
Ogni primo fine settimana di dicembre, Piazza del Campo a Siena si trasforma in un magico paese delle meraviglie invernale. L’annuale mercatino di Natale della città, noto come Mercato nel Campo, è una celebrazione del cibo, delle bevande e della cultura toscana.
Il mercato presenta oltre 160 bancarelle che vendono un’ampia varietà di prodotti, dalle prelibatezze tradizionali toscane all’artigianato. I visitatori possono gustare specialità locali come la pasta fresca, i formaggi all’olio, il miele allo zafferano, i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato. Ci sono anche bancarelle di prodotti DOP come il maiale di cinta senese, l’olio extravergine di oliva Terre di Siena, il pecorino toscano e lo zafferano di San Gimignano.
Per gli amanti dell’arte, il mercato offre una varietà di oggetti unici, tra cui libri e disegni sull’arte e la storia locale, oggetti in vetro, cancelleria, accessori in ferro battuto e ceramiche dipinte a mano. Ci sono anche bancarelle che vendono articoli a tema natalizio, come regali, presepi e decorazioni.
Il mercato è un luogo ideale per vivere l’atmosfera medievale di Siena. I visitatori possono osservare gli artigiani al lavoro, come legatori, tessitori e restauratori di mobili. Il mercato offre anche una serie di attività per i bambini, tra cui laboratori, spettacoli di cucina e performance dal vivo.
Ecco alcuni dei punti salienti del Mercatino di Natale di Siena:
Cibo e bevande deliziosi: assaggiate le tradizionali prelibatezze toscane, come la pasta fresca, il formaggio, il miele allo zafferano, i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato.
Artigianato fatto a mano: Acquistate oggetti unici, come libri e disegni sull’arte e la storia locale, oggetti in vetro, articoli di cartoleria, accessori in ferro battuto e ceramiche dipinte a mano.
Godetevi l’atmosfera medievale di Siena e una varietà di attività a tema natalizio.
Il Mercatino di Natale di Siena è un ottimo modo per vivere la magia delle feste in Toscana. Non potete perdervelo!
2 e 3 dicembre 2023. Dalle 8.00 alle 20.00.
Villaggio tirolese ad Arezzo
Il Mercatino di Natale di Arezzo torna per la sua 8ª edizione, dal 18 novembre 2023 al 1° gennaio 2024. Quest’anno il mercato è ancora più lungo che mai, con una durata di 53 giorni.
Il mercato si trova in Piazza Grande, la piazza principale di Arezzo. L’evento è caratterizzato da oltre 100 bancarelle che vendono decorazioni natalizie, regali, cibo e bevande. I visitatori potranno inoltre godere di musica dal vivo e di intrattenimento per tutta la giornata.
Quest’anno il mercato è particolarmente adatto alle famiglie. Ci sono tre baite per degustare i prodotti tipici tirolesi, come la birra, le salsicce e i canederli. C’è anche una “Casa di Babbo Natale”, dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e scrivergli lettere.
Ecco alcuni dei punti salienti del Mercatino di Natale di Arezzo:
Il Villaggio di Natale: è il cuore del mercato, con oltre 100 bancarelle che vendono un’ampia varietà di articoli natalizi.
The Big Lights Show: questo spettacolare spettacolo di luci si svolge ogni sera sulle facciate degli edifici di Piazza Grande.
Il giardino di Natale: questo giardino presenta alberi di Natale, piante e altre decorazioni festive.
La Casa di Babbo Natale: la Casa di Babbo Natale è un luogo magico dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e scrivergli lettere.
Il Mercatino di Natale di Arezzo è un ottimo modo per vivere la magia del Natale in Toscana.
È un luogo perfetto per acquistare regali, gustare cibi e bevande tradizionali e creare ricordi indelebili con la propria famiglia.
Dal 18 novembre 2023 al 1° gennaio 2024
Mercatino di Natale di Lucca
L’evento principale è il Mercatino di Natale di Lucca, che si svolge in Piazza Napoleone e in Piazza del Duomo. Il mercatino presenta oltre 100 bancarelle che vendono un’ampia varietà di articoli natalizi, tra cui regali, decorazioni, cibo e bevande.
Un altro evento popolare sono i Giardini d’Inverno, aiuole a tema allestite negli angoli più suggestivi della città. I giardini sono caratterizzati da piante verdi, prati e alberi di Natale. I Giardini d’Inverno sono un luogo ideale per fare una passeggiata e godersi l’atmosfera festiva.
Infine, il Real Collegio ospita il mercatino Fashion in Flair for Christmas, che presenta prodotti artigianali di alta qualità provenienti dall’Italia. Il mercato è un luogo ideale per trovare regali e souvenir unici.
Dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Prenotate un autista privato con Talixo Tuscany per godervi i Mercatini di Natale in Toscana in totale comodità.
La Toscana, cuore dell’Italia, è rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, la sua cucina squisita e i suoi paesaggi mozzafiato. Ma oltre alle colline ricoperte di vigneti e alle città storiche, questa regione custodisce un altro tesoro: le sorgenti termali naturali.
La Fiera Antiquaria di Arezzo, che si tiene l’ultimo fine settimana di ogni mese, è un evento accattivante che richiama visitatori da tutto il mondo…
MERCATINI DI NATALE IN TOSCANA
BlogLa tradizione dei mercatini di Natale in Toscana risale al Medioevo. In origine questi essi si tenevano nelle piazze e nei mercati cittadini per vendere merci e cibo in vista delle festività natalizie…
RIFUGIO TRANQUILLO IN TOSCANA: SORGENTE TERMALE NATURALE A NOVEMBRE
BlogLa Toscana, cuore dell’Italia, è rinomata per il suo ricco patrimonio culturale, la sua cucina squisita e i suoi paesaggi mozzafiato. Ma oltre alle colline ricoperte di vigneti e alle città storiche, questa regione custodisce un altro tesoro: le sorgenti termali naturali.
FIERA DELL’ANTIQUARIATO DI AREZZO
BlogLa Fiera Antiquaria di Arezzo, che si tiene l’ultimo fine settimana di ogni mese, è un evento accattivante che richiama visitatori da tutto il mondo…